Olio sintetico, semisintetico e minerale

Oggi vi voglio parlare di olio motore e delle varie differenze.

Gli olii motore di differenziano in minerali, sintetici e semisintetici.

L’olio minerale e’ un derivato della raffinazione del petrolio. Negli anni ottanta veniva usato molto e tutt’ora puo’ essere indicato per moto molto datate. Quest’olio essendo prodotto dalla lavorazione del petrolio contiene al suo interno sostanze contaminanti quali metalli pesanti, nafta, acidi, benzene e zolfo. Ad alte temperature lascia residui ( fra cui, a volte, anche cere) e tende a degradarsi perdendo le proprieta’ lubrificanti.

L’olio di sintesi viene prodotto da un processo idrogenato. Il petrolio viene “bombardato” con idrogeno. Questo a sua volta si divide in:

  • rinforzato se al suo interno contiene fra il 5% ed il 10% di olio di sintesi
  • base sintetica con al proprio interno una percentuale che varia fra il 10% ed il 30%
  • semisintetico se contiene fra il 30% ed il 60%. Ovviamente quest’ultimo ha un maggiore potere detergente, un’elevato potere lubrificante e presenta meno residui. Quest’olio rappresenta una via di mezzo fra l’olio minerale e quello sintetico. Nasce dalla raffinazione del petrolio ( come l’olio minerale) ma ha una serie di adittivi che migliorano l’indice di viscosita’, detergenti che fanno disperdere gli acidi, sostanze che diminuiscono gli attriti, molecole antiossidanti ed antiruggine, e fosfati di zinco contro l’usura.

L’olio sintetico è creato in laboratorio (viene sintetizzato), sa reagire meglio all’usura del motore, ha un’elevato potere lubrificante, ed e’ altamente affidabile. Al suo interno ci possono essere fra il 5% ed il 25% di adittivi. Quest’olio consente una migliore resa in tutte le condizioni di utilizzo. L’unica nota dolente e’ il costo, che a causa della piu’ complessa lavorazione, e’ piu’ alto in confronto agli altri olii.

Voglio soffermarmi un’attimo su un prodotto che a mio avviso ha una “marcia in piu'”. Mi riferisco allo Shell Advance. Questo olio nasce dal gas naturale e attraverso la GTP (gas-to-liquid) permette di ottenere olio sintetico grazie a gas liquefatto bombardato con idrogeno. Le caratteristiche di quest’olio sono sicuramente migliori a livello di pulizia e protezione motore. Se volete approfondire l’argomento vi metto due link dove potrete trovare maggiori informazioni in merito:

https://www.moto.it/accessori/shell-advance-ultra-l-olio-motore-dalla-tecnologia-pureplus.html

e

https://www.omnimoto.it/news/293439/shell-advance-ultra-pureplus-olio-rivoluzionario/

Lascia un commento